[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/viewtopic.php on line 175: Undefined array key "forum_id"
Compro e Spignatto • OLEORESINA DI VANIGLIA - Pagina 12
Pagina 12 di 18

Re: OLEORESINA DI VANIGLIA

Inviato: 23/12/2012, 19:59
da Amelia La Strega
Se non è trascorso il tempo di macerazione non avrai ottenuto una tintura particolarmente profumata. La puoi usare lo stesso, ma non è certo la stessa cosa.
Vuoi usare la tintura per conservare? Te lo sconsiglio, soprattutto per i prodotti viso. Puoi dare un'occhiata a questa discussione: http://comproespignatto.mondoweb.net/vi ... =23&t=2198

Re: OLEORESINA DI VANIGLIA

Inviato: 27/12/2012, 11:00
da Lalla
Il profumo che rimane nelle creme è molto lieve, quasi impercettibile. Per quanto riguarda la conservazione non ho mai adoperato l'alcool per conservare creme quindi non saprei come si comporta in tal senso.

Re: OLEORESINA DI VANIGLIA

Inviato: 27/12/2012, 11:30
da ceramica
Anche io ho preparato l'oleoresina di vaniglia seguendo fedelmente tutti i consigli del post!! Ho comprato le bacche dal venditore ebay suggerito da Amelia, ho preparato l'oleoresina e i residui rimasti dopo la preparazione li ho messi a macerare in alcool. Con l'oleresina ho profumato dei bellissimi olii solidi che ho regalato per Natale e con il preparato alcolico ho aromatizzato una delle torte delle feste. Mille volte più buona degli aromi in fialetta del supermercato! :mrgreen:
Grazie a tutte per i consigli!

Re: OLEORESINA DI VANIGLIA

Inviato: 02/01/2013, 23:56
da pussy 68
Non ricordo dove ho letto di far macerare dei bacceli di vaniglia per un mese in alcool buongusto, agitando il barattolo di tanto in tanto, poi filtrare. Ma ora mi è sorto un dubbio: "Ho preparato una tintura che posso usare per profumare creme e burri? Anche questa può essere definita oleoresina anche se di olio non ne ho usato? :?

Re: OLEORESINA DI VANIGLIA

Inviato: 03/01/2013, 9:09
da Lalla
La tintura è in base alcolica e sicuramente puoi profumare le tue creme ma non puoi eccedere con le dosi perchè vi è comunque alcool e poi tende a virare il colore delle emulsioni sul beige....non che mi dispiaccia, ma a volte sembra che il colore influenzi molto le scelte delle persone ;-)

Re: OLEORESINA DI VANIGLIA

Inviato: 04/01/2013, 0:15
da pussy 68
:cuore: :cuore: Grazie mille :cuore: :cuore:

Re: OLEORESINA DI VANIGLIA

Inviato: 07/01/2013, 23:12
da pussy 68
Sto preparando l'oleoreina di vaniglia, perchè mi avete tentata :D . Poichè avevo preperato il burro montato, ma non avevo messo l'oleoresina, posso eventualmente rifonderlo e aggiungerla o combino "nu nguacchio" :D :?:

Re: OLEORESINA DI VANIGLIA

Inviato: 08/01/2013, 0:12
da Lalla
Con il burro montato non lo so perchè non l'ho mai fatto :-(

Re: OLEORESINA DI VANIGLIA

Inviato: 08/01/2013, 9:38
da melissaemirtillo
se parli del burro montato di carlita penso che sì, combini un paciugo perchè essendo montato a mo di gelato incorpora aria e poi dovresti rifare tutto il procedimento di montatura.. e non so se i burri (specie il karitè) potrebbero reggere un'altro processo di fusione/refrigeratura.. rischi che si creino grumi o non si montino.. se proprio vuoi provare potresti provare a "montare" l'oleoresina a parte e poi incorporarla al resto del tuo burro montato...

Re: OLEORESINA DI VANIGLIA

Inviato: 21/10/2013, 23:10
da shaina81
Fatemi capire una cosa (ché io sono scema): ma in pratica che differenza c'è tra un oleolito e un'oleoresina?

A me sembra di capire che il procedimento di preparazione sia pressoché lo stesso, solo che l'oleoresina è più concentrata.

E' giusto?

E poi volevo sapere se, secondo voi, quest'oleoresina di vaniglia si poteva preparare anche con il metodo a freddo...