Sfagno e corteccia sono due cose diverse non possono essere l'uno il sostituto dell'altro. Le orchidee in genere come substrato hanno bisogno di corteccia perchè loro in natura essendo epifite vino "arrampicate" sulle cortecce degli alberi quindi in questo modo si va a creare una condizione simile. In oltre la corteccia consente all'aria di passare tra le radici scongiurando il rischio di ristagno d'acqua e marciumi.
Lo sfagno va aggiunto in piccola percentuale alla corteccia perchè immagazzina acqua e quindi mantiene il substrato umido e non zuppo. Se è vivo ha anche proprietà antibatteriche.
La risposta alla tua domanda quindi è sì, è utile, ma non essenziale. Io ho orchidee in sola corteccia, altre in corteccia e perlite e altre in corteccia e sfagno e stanno tutte bene, vegetano e fioriscono.
Lo sfagno diventa essenziale se vuoi far vegetare la pianta sulle "zattere", ovvero dei pezzi di sughero, legno o coccio lasciando le radici libere. In questo caso lo sfagno serve perchè c'è la necessità di trovare un qualcosa che immagazzini l'acqua per non far disidratare la pianta.
Ecco un esempio di zattera:

Però, se sei alle prime armi io la zattera te la sconsiglio.. è davvero un tipo di coltura delicato se non si ha la giusta esperienza o se non si coltiva in serra.