|
|
|
Oggi è il 16/12/2019, 5:48
|
Autore |
Messaggio |
quana
.::Moderatrice::.
Iscritto il: 11/01/2012, 16:30 Messaggi: 2400 Località: Vignola Modena
|
Lalla ho le foglie fresche....e le ho raccolte quelle più piccole appena nate.....secondo te vanno bene in questo periodo? Vorrei tanto fare la TM.. 
|
17/10/2012, 14:21 |
|
 |
Lalla
Iscritto il: 21/09/2011, 14:19 Messaggi: 2316 Località: Gaiole in Chianti
|
vanno benissimo...la malva cresce tutto l'anno! Quindi procedi pure...poi a primavera quando fiorirà nuovamente ricordati di fare un bell'estratto idroglicerinato che è un portento in qualsiasi crema o prodotto cosmetico!
|
18/10/2012, 7:29 |
|
 |
Trilly
Iscritto il: 18/06/2011, 15:13 Messaggi: 1386 Località: provincia di Roma
|
lalla come lo fai l'estratto? solo fiori?
|
19/10/2012, 9:51 |
|
 |
quana
.::Moderatrice::.
Iscritto il: 11/01/2012, 16:30 Messaggi: 2400 Località: Vignola Modena
|
Lalla ha scritto: vanno benissimo...la malva cresce tutto l'anno! Quindi procedi pure... Grazie Lalla Poi prossimo anno cerchero fare quello che mi consigli....per ora faccio quesa TM..... 
|
19/10/2012, 14:07 |
|
 |
Lalla
Iscritto il: 21/09/2011, 14:19 Messaggi: 2316 Località: Gaiole in Chianti
|
L'estratto di malva è semplicissimo: 10 g di fiori e foglie (possibilmente quelli embrionali ed i fiori ancora chiusi) 60 g di glicerina vegetale 40 g di acqua distillata Mettete tutto in un barattolino di vetro a macerare per 5/7 giorni in un luogo fresco e buio, ricordandovi di scuotere ogni giorno. Poi filtrate strizzando bene la pianta e conservate il liquido in una bottiglietta di vetro scuro. Non c'è bisogno di conservante perchè l'alta percentuale di glicerina favorisce la preservazione del prodotto. Nelle creme se ne consiglia l'uso sino ad un massimo di 5% in fase A o C secondo che si tratti di emulsioni A/O oppure O/A.
Nello stesso modo si ricavano anche gli estratti idroglicerinati di malva, lavanda, camomilla, ibisco e rose.
|
20/10/2012, 9:30 |
|
 |
quana
.::Moderatrice::.
Iscritto il: 11/01/2012, 16:30 Messaggi: 2400 Località: Vignola Modena
|
|
20/10/2012, 9:37 |
|
 |
Amelia La Strega
.:|Site Admin|:.
Iscritto il: 12/06/2011, 12:23 Messaggi: 7188 Località: Labico ROMA
|
Mi avete fatto venir voglia di andare a caccia di malva 
|
20/10/2012, 9:39 |
|
 |
Lalla
Iscritto il: 21/09/2011, 14:19 Messaggi: 2316 Località: Gaiole in Chianti
|
ahahahahahahah Amelia in questo periodo c'è tanta malva in giro...peccato solo che non sia in fiore, ma le foglie sono comunque essenziali per le mucillagini che producono!
|
20/10/2012, 9:43 |
|
 |
Amelia La Strega
.:|Site Admin|:.
Iscritto il: 12/06/2011, 12:23 Messaggi: 7188 Località: Labico ROMA
|
La foglia embrionale è quella non ancora aperta?
|
20/10/2012, 9:44 |
|
 |
Lalla
Iscritto il: 21/09/2011, 14:19 Messaggi: 2316 Località: Gaiole in Chianti
|
sì, quella piccola piccola che si trova nel cuore del cespuglietto di malva. Ieri ne ho fatto incetta e non solo di quella....Praticamente avevo il campo invaso da melissa gigantesca e ne ho colta talmente tanta ahahahahahahah
|
20/10/2012, 9:51 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi
|
|