Io come Bubamara non ho l'abitudine di lavarla con sapone quando la svuoto.. diciamo che se ho la possibilità (e la voglia) bene, altrimenti la sciacquo e basta. Conta che io la uso tranquillamente anche mentre lavoro nei cantieri archeologici, cambiandomi nei bagni pubblici.. non certo pulitissimi! Mi portavo il detergente, ma comunque sicuramente le mie unghie con residui di terra non erano il massimo dell'igiene!! Sarò stata incosciente, ma non mi è venuta ne' la candida ne' nient'altro. Mia madre mi ha sempre raccontato di una sua collega che si lavava e disinfettava spesso, e alla fine si è presa la candida.. il ginecologo le ha detto che la troppa pulizia aveva ucciso le sue difese naturali!
Uso la coppetta da ormai 4-5 anni, sempre la stessa, e per pulirla la faccio solo bollire subito prima di usarla. Non uso salviette ne' amuchina perchè mi sembra comunque qualcosa di "chimico", che permane sulla coppetta. Se devo cambiarmi fuori, mi porto una boccettina di detergente e una bottiglietta d'acqua.. una mia amica invece ha una coppetta di ricambio, che usa in queste situazioni. Se dovessi stare spesso fuori casa credo che farei anch'io come lei, è una valida soluzione!
Tra l'altro al di là di tutti i vantaggi personali della coppetta, per me la cosa essenziale è sapere quanto da sola riesci ad inquinare in un solo anno usando gli assorbenti.. sia per tutti i processi di produzione degli assorbenti, e sia per lo smaltimento (salviette umidificate e assorbenti sono tra i rifiuti più inquinanti che esistano!!).
Quindi viva la sostenibilità, viva le coppette, e speriamo che inventino presto un materiale simil-silicone che non inquini (così anche quelle poche coppette che saremo costrette a cambiare nel corso della nostra vita non inquineranno!)!!! XDD
Provala e sono sicura che se insisti ad usarla per qualche mese, dopo usare gli assorbenti ti farà moooooolto più schifo della coppetta
