desdemonaxi ha scritto:Ragazze grazie per aver risposto al posto mio, ma probabilmente Elettra un po' di ragione ce l'ha... il cibo alla fine è un argomento delicato ed io mi sono un po' lasciata andare.
Vabbè, Desde... io non so quanto siano drastici questi digiuni, però non credo debba essere un argomento tabù.
Considera che io, come circa 1 miliardo e qualcosa di persone sulla terra ehheheeh!!!, essendo musulmana, ogni anno digiuno almeno un mese di fila.
Certo il digiuno del musulmano è differente e relativamente più leggero, perchè al tramonto si mangia normalmente e poi si rimangia di nuovo prima dell'alba... però fare digiuno per esempio d'estate è comunque abbastanza duro perchè si tratta di stare senza mangiare (e senza bere) per un sacco di ore al giorno (per es. a volte dalle 3 della notte alle 9 di sera, circa 18 ore).
Eppure so per esperienza che la cosa non è così terribile come potrebbe sembrare : ).
Riguardo alle questioni alimentari il nostro giudizio è comunque falsato dall'abitudine all'abbondanza, metro di misura rispetto al quale noi adesso, in questo angolo di mondo, valutiamo quale possa essere un tipo di nutrizione equilibrata.
Se invece di cibo non ne avessimo proprio, se passassimo giorni interi ...oggi una mela, domani un dattero, dopo domani una fetta di pane non ci si porrebbe il problema di eliminare la carne dall'alimentazione, per esempio, nè quello di pensare che il digiuno sia un'eresia autolesionista : D.
Poi, ecco che escono teorie come quella sulla cucina macrobiotica e libri come "The China Study", in cui si dice sostanzialmente che... meno mangi e meglio è!!! Ehheheheh!! Sì, lo so, non è esattamente così. Però il concetto è che non serve cucinare ogni giorno intingoli pieni di proteine animali, olii, grassi e varie ed eventuali e che ci si può accontentare tranquillamente di una macedonia o un'insalata senza nemmeno il bisogno di accendere il gas.
Le storie di tutti i profeti sono piene di aneddoti legati al digiuno e all'alimentazione. Il profeta Davide, per esempio, mangiava un giorno sì e uno no. In casa del profeta dell'islam per mesi non si accendeva il fuoco e ci si nutriva di datteri. E non stiamo parlando di gente povera: Davide pace a lui era un re e Mohammed pace a lui era il capo di una nazione che stava conquistando tutto il medioriente!
Ovviamente i motivi di questo tipo di digiuno non sono "salutistici", però vedo che di benefici ce ne sono parecchi, anche dal punto di vista salutistico. Io però digiunerei anche se gli scienziati mi dicessero che fa male : D.
L'ottica del musulmano è più o meno questa: la scienza di Dio è sicuramente superiore a quella degli scienziati ; ).
Forse sembriamo un po' svitati, però....
