coppetta mestruale????

PER PARLARE DI TUTTO QUELLO CHE NON E' SPIGNATTO

Moderatori: LaBionda, EliWilde82, Fiorellino, SalBJ

Regole del forum
Condividi
Rispondi
Avatar utente
Amelia La Strega
.:|Site Admin|:.
.:|Site Admin|:.
Messaggi: 7188
Iscritto il: 12/06/2011, 13:23
Località: Labico ROMA

Re: coppetta mestruale????

Messaggio da Amelia La Strega »

Dilemma coppetta.. la sterilizzazione.

Ok, la bollitura è il metodo classico, però cercando in rete ho letto che alla lunga la coppetta ingiallisce e poi io voglio essere sicura che l'odore vada via del tutto.
Un 'altra cosa è che a livello psicologico se la vedrò ingiallita, anche se sterilizzata, mi sembrerà comunque sporca e mi sentirò a disagio :rimba: (lo so, lo so.. non sono normale..)

La prima volta, dopo il ciclo l'ho tenuta in ammollo in una soluzione di acqua e amuchina per 12 ore. Risultato perfetto, ovviamente. Dopo l'ho sciacquata abbondantemente, lasciata asciugare all'aria e riposta in un sacchettino di lino bianco cucito dalla mia mammina :mrgreen:

Però in rete si leggono parere contrastanti sull'uso di disinfettanti chimici. E' anche vero che l'amuchina viene anche usata per le tettarelle dei bimbi.. ma da quando so un po' di più sui prodotti industriali non mi fido più tanto visto che anche l'olio Johnson è per bambini :roll:

Poi oggi in rete ho trovato questo:

ACETO E ACIDO CITRICO. Aceto e acido citrico, miscelati, igienizzano. Il motivo è legato al grado di acidità o alcalinità dell’ambiente (pH). I valori del pH vanno da 1 a 14. Il valore 7 indica la neutralità; un numero inferiore a 7 indica acidità, superiore a 7 basicità o alcalinità. I batteri più comuni vivono bene in un intervallo di pH attorno alla neutralità, diciamo tra 4,5 e 10, in un ambiente da debolmente acido a debolmente alcalino. Oltre questi valori non sopravvivono.
Utilizzando un acido molto forte (inferiore a 4,5) o un alcale molto forte (superiore a 10) si altera il pH in cui vivono i batteri, quindi si sterilizza.
Né l’aceto né l’acido citrico sono così forti, per cui da soli non hanno un buon effetto sterilizzante, ma miscelati sì, perché il pH diminuisce: si potenziano a vicenda. Per una soluzione molto concentrata si consiglia di mescolare in parti uguali aceto e acido citrico al 20%.

E addirittura il Prof. Zago sostiene che anche solo una soluzione di citrico sia sufficiente: http://forum.promiseland.it/viewtopic.php?f=2&t=40824

Voi che dite?
Avatar utente
Bubamara
Messaggi: 174
Iscritto il: 18/01/2012, 15:17
Località: Roma

Re: coppetta mestruale????

Messaggio da Bubamara »

Amelia La Strega ha scritto: Un 'altra cosa è che a livello psicologico se la vedrò ingiallita, anche se sterilizzata, mi sembrerà comunque sporca e mi sentirò a disagio :rimba: (lo so, lo so.. non sono normale..)
Verissimo, la mia mooncup era ingiallita tanto, e non è un bello spettacolo da vedere, forse è anche per questo che adesso le fanno colorate.
Né l’aceto né l’acido citrico sono così forti, per cui da soli non hanno un buon effetto sterilizzante, ma miscelati sì, perché il pH diminuisce: si potenziano a vicenda. Per una soluzione molto concentrata si consiglia di mescolare in parti uguali aceto e acido citrico al 20%.

E addirittura il Prof. Zago sostiene che anche solo una soluzione di citrico sia sufficiente: http://forum.promiseland.it/viewtopic.php?f=2&t=40824

Voi che dite?
Casualità, mi sono appena letta in rete un sacco di info sull'acido citrico, volevo prenderlo per i capelli :D
Ma la coppetta andrebbe lasciata a bagno nella soluzione?
In realtà bisognerebbe essere certi che il prolungato contatto con una soluziuone acida non vada a danneggiare il silicone, credo che l'unico problema sia quello
Avatar utente
Esthel
Messaggi: 1414
Iscritto il: 07/07/2011, 12:05
Località: Terracina (LT)

Re: coppetta mestruale????

Messaggio da Esthel »

Dico che non mi fiderei a immergere ripetutamente la coppetta in una soluzione così acida. Per avere un minimo di sterilizzazione suppongo che dobbiamo andare su pH dai 4 o 3 minimo, se non minori, e non saprei che effetti potrebbe avere sul materiale della coppetta.
Il metodo più sicuro rimane la bollitura. Studi microbiologici affermano che per sterilizzare un oggetto lo si deve mettere a 121° gradi per 4 o 5 minuti in questo modo si ha la distruzione completa di batteri e virus presenti, nonchè delle endospore che potrebbero aver formato. Per questo io mi fido della bollitura e basta.
Per odore credo che con una passata di sapone si risolva tutto. Per l'ingiallimento... credo che ci voglia un po' perchè la coppetta ingiallisca, e con un po' intendo anni, se a quel punto dà proprio così fastidio se ne prende un'altra.
Sarò assente per un certo periodo, causa trasloco

Moderatrice della sezione forum

COME ORGANIZZARE UN ORDINE COLLETTIVO
COME PARTECIPARE AD UN ORDINE COLLETTIVO
Avatar utente
Brilliant Highlights
Messaggi: 993
Iscritto il: 10/03/2012, 22:27

Re: coppetta mestruale????

Messaggio da Brilliant Highlights »

Ho letto 15 pagine della vostra discussione e devo essere sincera la curiosità c'è, ma mi rendo anche conto che non ho il sangue freddo necessario per affrontare il panico da prima prova... :lol:
probabilmente mi metterei a urlare e sudare freddo, io non ho le comuni doti femminili di destrezza :cry:
Sono quella che definiscono sognatrice

perchè per ogni sogno ho una cicatrice



Immagine
Avatar utente
Esthel
Messaggi: 1414
Iscritto il: 07/07/2011, 12:05
Località: Terracina (LT)

Re: coppetta mestruale????

Messaggio da Esthel »

Amelia diceva più o meno le stesse cose, e ora ne è innamorata... datti solo un po' di tempo per abituarti all'idea e vedrai che entrarai anche tu nel club delle incoppettate ;)
Sarò assente per un certo periodo, causa trasloco

Moderatrice della sezione forum

COME ORGANIZZARE UN ORDINE COLLETTIVO
COME PARTECIPARE AD UN ORDINE COLLETTIVO
Avatar utente
Amelia La Strega
.:|Site Admin|:.
.:|Site Admin|:.
Messaggi: 7188
Iscritto il: 12/06/2011, 13:23
Località: Labico ROMA

Re: coppetta mestruale????

Messaggio da Amelia La Strega »

Bri, ma scherzi?? hai idea di quanto sia imbranata io?? :shock:
Prima della coppetta non avevo mai messo nemmeno un tampone interno.. figuriamoci..
E poi in caso problemi puoi chiamare sempre il numero antipanico.. Estheeeeel, dalle il tuo numero!!! :Yea: :lol: :lol:
Avatar utente
Esthel
Messaggi: 1414
Iscritto il: 07/07/2011, 12:05
Località: Terracina (LT)

Re: coppetta mestruale????

Messaggio da Esthel »

hahahahahahahahahahahaha :D :D :D
allora 199....... :mrgreen:
Sarò assente per un certo periodo, causa trasloco

Moderatrice della sezione forum

COME ORGANIZZARE UN ORDINE COLLETTIVO
COME PARTECIPARE AD UN ORDINE COLLETTIVO
Avatar utente
sara255
Messaggi: 370
Iscritto il: 06/10/2011, 17:37
Località: Padova-Venezia

Re: coppetta mestruale????

Messaggio da sara255 »

Quoto Esthel e Amelia. Anche io non avevo mai usato nemmeno un tampone interno eppure..!! Secondo me ti conviene fare un giro qui leggere e informarti il più possibile e poi una volta che ti sarai convinta, SE ti sarai convinta, puoi provare! Esistono coppette di ogni misura e prezzo (la Meluna credo sia quella più economica), se proprio ti trovi male avrai buttato 15-20 euro, non di più! Ti posso dire che da tutto quello che ho letto non ho trovato quasi nessuna che sia tornata indietro a meno che non avesse problemi particolari (prolassi, ecc..). Non avere paura, in fondo è il tuo corpo e non qualche altra cosa strana! Per qualunque problema poi ci siamo noi..e il numero verde di Esthel!! ;)
"Il mondo è un libro, chi non viaggia legge solo una pagina"
Avatar utente
Natalia
Messaggi: 808
Iscritto il: 29/12/2011, 19:38
Località: Roma

Re: coppetta mestruale????

Messaggio da Natalia »

Ne parlavo l'altro giorno con il prof di chimica, lui sostiene che per sterilizzare la cosa migliore siano le lampade UV (quelle che usano i dentisti per i loro ferri). Ovviamente gli ho fatto notare che non possiedo una lampada UV (anche se mi piacerebbe, fa molto CSI :mrgreen: ) e mi ha risposto che allora la bollitura è la cosa migliore. Il fatto è che la semplice bollitura nel pentolino non raggiunge i 120°C (infatti arriva solo a 100°C, cioè la temperatura a cui l'acqua evapora), quindi la cosa migliore da fare sarebbe usare la pentola a pressione, allora lì andremmo sul sicuro.
Io dopo la bollitura immergo anche la coppetta in una soluzione di acqua ossigenata abbastanza concentrata (faccio a occhio :oops: ).
Avatar utente
Amelia La Strega
.:|Site Admin|:.
.:|Site Admin|:.
Messaggi: 7188
Iscritto il: 12/06/2011, 13:23
Località: Labico ROMA

Re: coppetta mestruale????

Messaggio da Amelia La Strega »

Allora io continuo di Amuchina :P

Edit: per le tettarelle e i biberon la diluizione consigliata è al 2% e lasciare in ammollo minimo 15 minuti, poi sciacquare abbondantemente e lasciare asciugare.
Rispondi
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti