[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/viewtopic.php on line 175: Undefined array key "forum_id"
Compro e Spignatto • TENSIOATTIVI - Pagina 4
Pagina 4 di 10

Re: ingredienti per bagnoschiuma e shampoo (tensioattivi)

Inviato: 12/03/2012, 23:31
da _Arii
Ragazze,ho una domanda! Ho notato che spesso in fase C nelle ricette per bagnoschiuma non aggiungono attivi. E' una mancanza, oppure sono "inutili" in un bagnoschiuma?

Re: ingredienti per bagnoschiuma e shampoo (tensioattivi)

Inviato: 13/03/2012, 9:14
da paolettaa
Esatto,sono inutili in quanto verrebbero lavati via troppo presto per svolgere una qualsiasi azione,al max metterei le proteine che addolciscono l' azione lavante.

Re: ingredienti per bagnoschiuma e shampoo (tensioattivi)

Inviato: 13/03/2012, 23:10
da desdemonaxi
Concordo con paolettaa. :mrgreen: Ne approfitto per spezzare una lancia nei confronti del Sodium laureth sulfate, in quanto a conti fatti lui e la Cocamidropropyl betaine hanno lo stesso impatto ambientale. Quindi chi compra Cocamidropropyl betaine, non si dovrebbe fare troppi problemi a comprare lo sles, che è moolto utile nei prodotti per capelli perchè li rende un minimo performanti.
Se invece si vuole abbassare al massimo l'impatto ambientale ci si deve rivolgere alla Babassuamidopropyl betaine o alla Coco-betaine per esempio. Mi pare addensino un poco meno delle altre betaine.

Micol esatto, aggiungo che con lo sles va bene qualunque tipo di betaina.

MsSirenella, io direi sì che puoi riportarlo qui senza troppi problemi, anche perchè non credo sia molto lungo. In caso sposteremmo il tutto in un nuovo topic apposito. Al momento non ti saprei fare io una lista perchè di solito cerco su internet al momento, però se tu posti la tua magari posso aggiungere qualcosa. :D
Se hai dubbi non ti preoccupare, chiedi pure, siamo qui per questo!! Per cercare di capirci un po' di più, sia tu che io :mrgreen:

Re: ingredienti per bagnoschiuma e shampoo (tensioattivi)

Inviato: 14/03/2012, 9:40
da MsSirenella
grazie Desdemona dell'incoraggiamento :cuore: anche se sicuramente è molto più facile che debba capirci qualcosa io che non tu :mrgreen:
ieri sera ho avuto un pò più di tempo e ho fatto un parziale riassunto delle notizie circolanti in rete sui tensioattivi e pensavo di farne uno specchietto.
Nella pausa pranzo vedrò di riportare comunque in excell quello che ho trovato riguardo alla traduzione dall'INCI al nome commerciale e se riesco anche questo mio specchietto.

Re: ingredienti per bagnoschiuma e shampoo (tensioattivi)

Inviato: 14/03/2012, 18:15
da _Arii
Grazie mille per la risposta ragazze :D
E concordo con quello che ha detto desdemona, però pensavo.. Se aggiungiamo la betaina, e poi anche il sodium laureth sulfate, non comincia a crescere il fattore inquinante e siamo sempre al punto di partenza? :?:

Re: ingredienti per bagnoschiuma e shampoo (tensioattivi)

Inviato: 14/03/2012, 22:12
da paolettaa
Tutto cio' che so' è che le Betaine (piu' sicure per la salute) hanno un pessimo impatto sulll'ambiente .Molto meno pericoloso per l'ambiente e' invece lo sles ed e' facilmente biodegradabile.Pero' la Betaina contiene meno petrolio dello sles quindi si bilanciano... :rimba:
Forse sarebbe meglio usare come betaina la mousse de babassu.

Re: ingredienti per bagnoschiuma e shampoo (tensioattivi)

Inviato: 14/03/2012, 22:21
da _Arii
Mi sa proprio di sì.. Al prossimo ordine da AZ opterò per quella ;)

Re: ingredienti per bagnoschiuma e shampoo (tensioattivi)

Inviato: 26/03/2012, 14:17
da Mintaka
Scrivo qui perché credo ci sia bisogno di un chiarimento definitivo sui tensioattivi, mi sa che sul forum c'è un po' di confusione :rimba: . Se siete interessate prendete carta e penna perché sto per farvi una lezione piuttosto concentrata di chimica fisica! :mrgreen:
Cominciamo dall'inizio con alcune definizioni che potrebbero tornare utili:
1)La tensione superficiale di un liquido (che nei nostri spignatti corrisponde spesso all'acqua) è la forza che serve per separare le molecole alla superficie del liquido allargando la superficie stessa. In poche parole è la forza che bisogna vincere per far si che l'acqua "leghi" altre sostanze.

2) I TENSIOATTIVI sono sostanze capaci di modificare la tensione superficiale dei liquidi in cui siano sciolti. Facendo diminuire la tensione superficiale si favorisce la solvatazione. Le molecole dei tensioattivi hanno due porzioni con diverse capacità chimico-fisiche: una parte è idrofila (cioè lega sostanze polari come l'acqua) mentre l'altra è lipofila (lega sostanze apolari come gli oli e i grassi). In base alla natura della parte idrofila possiamo definire un tensioattivo cationico, anionico, non ionico o anfotero.

3) Interazioni con acqua e grassi.
Un tensioattivo, posto in acqua in piccole quantità,tende a disporsi alla superficie dell'acqua con la parte apolare della molecola a contatto dell'aria facendo diminuire la tensione superficiale dell'acqua. Aumentando la concentrazione di tensioattivo le molecole non riescono più a situarsi tutte alla superficie ma si aggregano dentro il liquido formando delle micelle cioè strutture di forma circolare con la coda(parte lipofila) verso il centro e la testa (parte idrofila) verso l'esterno----> Vedi immagine http://it.wikipedia.org/wiki/Micella
Quando in soluzione saranno presenti anche i grassi essi verranno "intrappolati" dalle code dei tensioattivi e quindi inglobate nella micella permettendo così il mescolamento olio/acqua.

4) Per descrivere il sistema acqua/tensioattivo ci sono più parametri: punto di intorbidamento, concetrazione micellare critica (CMC) ma quello più utile per noi è senz'altro l'HLB in quanto ci permette di stabilire l'utilizzo dei tensioattivi, infatti avremo che:
HLB APPLICAZIONI
1 - 3 antischiuma
3 - 6 emulsionante w/o
7 - 9 imbibente (bagnante)
8 - 18 emulsionante o/w
13 - 16 detergente
15 - 18 solubilizzante

5) Come possiamo utilizzare i tensioattivi per produrre detergenti, shampoo, bagnoschiuma?
Oltre a tener conto della SAL (che già vi ha spiegato benissimo Roby) bisogna dire che ogni tensioattivo da solo è potenzialmente aggressivo quindi non è consigliabile utilizzarne solo uno sperando che faccia un buon lavoro, molto meglio ricorrere ad un mix tenendo presente che è necessario usare:
a)un tensioattivo primario ( anionico o non ionico esempio SLES o Maprosyl 30)-> lavante, addensante
b) un tensioattivo di contrasto (anfotero, ad esempio le betaine)-> addolcente se usato in sinergia con tensioattivi primari
c) un tensioattivo di contorno-> qui ad ognuno libera scelta in base al prodotto finale che si desidera ottenere
d) altre sostanze che possono "tamponare" l'effetto aggressivo del tensioattivo primario come le proteine, surgrassanti ecc.

6) Come faccio a stabilire le quantità di tensioattivi nel mix usare?
Come già detto dipende unicamente dal prodotto finale che si vuole ottenere ma è utile sapere che:
Tensioattivi anionici = Elevato potere schiumogeno, capacità irritante su cute e mucose.
Tensioattivi cationici = Buona attività batteriostatica ma scarso potere detergente e schiumogeno. Poco irritanti.
Tensioattivi non ionici = Buona attività antibatterica ma blando potere detergente. Spesso associati a detergenti anionici e anfoteri per ridurne l’effetto irritante.
Tensioattivi anfoteri = A seconda del pH della soluzione si comportano come anionici o cationici. Presentano buon potere detergente, azione batteriostatica, buona tollerabilità cutanea, adattabilità per tutti i valori di pH. Nelle formulazioni sono spesso miscelati ai tensidi anionici per mitigarne l’azione aggressiva.

Tutto chiaro? Spero di si, ho fatto del mio meglio :mrgreen:

Re: ingredienti per bagnoschiuma e shampoo (tensioattivi)

Inviato: 26/03/2012, 15:31
da Amelia La Strega
Che meraviglia!!! Grazie Mintaka!! :Yea: :Yea:

Re: ingredienti per bagnoschiuma e shampoo (tensioattivi)

Inviato: 26/03/2012, 17:41
da MsSirenella
praticamente un angelo :cuore:

ahahahahahha però mi viene il dubbio che tu l'abbia fatto per evitare di dover correre a casa mia in preda ad un attacco di ansia :D