EMULSIONANTE ALLA LECITINA FAI DA TE

COSA SONO, A COSA SERVONO, IN CHE PERCENTUALI SI USANO?

Moderatore: Fiorellino

Regole del forum
Condividi
Rispondi
Avatar utente
sara255
Messaggi: 370
Iscritto il: 06/10/2011, 17:37
Località: Padova-Venezia

Re: EMULSIONANTE ALLA LECITINA FAI DA TE

Messaggio da sara255 »

Le proporzioni in francese si riferiscono alla lecitina granulare. La lecitina come emulsionante(lecitina+olio) può essere usata da sola come e dà creme già di per se abbastanza fluide. Se guardi qui (in fondo) Alex aveva dato indicazione per far venir fuori creme più ferme..ma ora che guardo meglio ha usato proprio le stesse proporzioni. Non so se qualcuno ha fatto degli esperimenti. Io personalmente con la lecitina+olio mi trovo molto bene!
"Il mondo è un libro, chi non viaggia legge solo una pagina"
Avatar utente
alina
Messaggi: 203
Iscritto il: 28/12/2011, 0:06
Località: Padova

Re: EMULSIONANTE ALLA LECITINA FAI DA TE

Messaggio da alina »

sara255 ha scritto:Le proporzioni in francese si riferiscono alla lecitina granulare. La lecitina come emulsionante(lecitina+olio) può essere usata da sola come e dà creme già di per se abbastanza fluide. Se guardi qui (in fondo) Alex aveva dato indicazione per far venir fuori creme più ferme..ma ora che guardo meglio ha usato proprio le stesse proporzioni. Non so se qualcuno ha fatto degli esperimenti. Io personalmente con la lecitina+olio mi trovo molto bene!
Beh, emulsionando a freddo, credo sia anche facile aumentare un po' la dose se si vede che il risultato è troppo annacquato. O no?
Namastè
Avatar utente
Pamela
Messaggi: 601
Iscritto il: 04/11/2011, 13:05
Località: Lecce

Re: EMULSIONANTE ALLA LECITINA FAI DA TE

Messaggio da Pamela »

io non saprei che dire... cioè non ho mai aggiunto lecitina liquida dopo, ad emulsione fatta, per tentare di addensare di più la crema...
Anche perchè, come avevo già scritto qui o da un'altra parte (non ricordo :mrgreen: ), le creme fatte con la lecitina mi si sono addensate sempre bene. Magari dopo qualche giorno si smollano, ma nel giro di 10-15gg si riaddensano più di prima. Almeno a me è successo così... :?

E questo mi ricorda che avevo promesso di postare una foto di crema corpo, emulsionata con la lecitina liquida, con xantana ma senza cera d'api o altre cere. Scusate, ma me ne sono ricordata ora! :mrgreen:
Per questa crema ho usato 5g di lecitina liquida.

Immagine

La foto col cell non rende benissimo, ma penso che le "ditate" che si vedono nel barattolo rendano bene l'idea della densità della crema.
Come dice ninfeaninfea76, quando si usa la lecitina liquida è molto importante frullare la fase oleosa prima amcora di emulsionarla con la fase acquosa. Deve sbiancare e quasi montare. E poi devi frullare molto di più nell'emulsione. Io ho fatto così ;)
Se vuoi sapere com'è un uomo, guarda bene come tratta i suoi inferiori, non i suoi pari.
Joanne Kathleen Rowling
Avatar utente
Patrizia
Messaggi: 938
Iscritto il: 18/08/2011, 12:47
Località: Cerignola (FG) Puglia
Contatta:

Re: EMULSIONANTE ALLA LECITINA FAI DA TE

Messaggio da Patrizia »

:mrgreen: invece è proprio bella :Yea: complimentissimii! :Yea:
«C’è qualcosa in questo mondo che nessuno ha mai visto..è morbido e dolce..solo coloro che dovrebbero ottenerlo potranno trovarlo.Questo è tutto.»Toradora!

**REGOLE GENERALI**

**REGOLAMENTO SUGLI SCAMBI/REGALI**

**Ecco il mio blog**
Avatar utente
Pamela
Messaggi: 601
Iscritto il: 04/11/2011, 13:05
Località: Lecce

Re: EMULSIONANTE ALLA LECITINA FAI DA TE

Messaggio da Pamela »

Grazie! :D
Se vuoi sapere com'è un uomo, guarda bene come tratta i suoi inferiori, non i suoi pari.
Joanne Kathleen Rowling
Avatar utente
Amelia La Strega
.:|Site Admin|:.
.:|Site Admin|:.
Messaggi: 7188
Iscritto il: 12/06/2011, 13:23
Località: Labico ROMA

Re: EMULSIONANTE ALLA LECITINA FAI DA TE

Messaggio da Amelia La Strega »

Le mie creme emulsionate con la lecitina a distanza di mesi sono ancora belle ferme :D

Bella la tua crema Pamela, ma mi spieghi meglio il procedimento che hai fatto per averla così bella densa?
Avatar utente
giunni
Messaggi: 314
Iscritto il: 10/12/2011, 11:37
Località: Imperia

Re: EMULSIONANTE ALLA LECITINA FAI DA TE

Messaggio da giunni »

anche io sono curiosa di sapere come hai formulatola crema, perche' io ho provato ad aggiungere burri e mi e' venuta una cosa spumosa..non molto bella da vedere...ma utilizzabile.
Pero' iola lecitina sebbene l'abbia prima frullata per ridurla in polvere e poi ancora con il minipimer dopo il bagnomaria, beh non e' mai completamente sciolta...per fortuna si scioglie nella crema nell'arco di qualche ora. Io la adoro come emulsionante!
Giunni
Avatar utente
Pamela
Messaggi: 601
Iscritto il: 04/11/2011, 13:05
Località: Lecce

Re: EMULSIONANTE ALLA LECITINA FAI DA TE

Messaggio da Pamela »

@ Amelia: in realtà non ho fatto molto io, diciamo che ha fatto tutto la crema, nel senso che si è addensata tantissimo quando ho emulsionato, poi si è smollata un bel po' nei giorni successivi (sembrava quasi fluida) e poi, nel giro di 10gg ca. si è ri-addensata più di prima, senza che io la toccassi! :D
Il procedimento che ho seguito è quello che usa ninfeaninfea76 in una delle sue creme, mi pare la "Dolci Carezze": dopo aver preparato la fase acquosa (il gel) e quella oleosa (burri e oli), ho frullato per almeno un minuto la fase oleosa, finchè non è sbiancata e montata un po'; poi ho versato la fase acquosa in quella oleosa ed emulsionato per almeno 5 minuti.
Io uso questo metodo con la lecitina, sia a freddo che a caldo.
Non verso la fase acquosa come fa vedere ninfea nel video, tutta in una volta, ma lentamente, a filo, frullando man mano.
E poi emulsiono a lungo, anche 5 minuti. Si deve vedere il composto sbiancare e montare, come dice ninfea.
Se si usa il metodo di emulsione a caldo si passa, come al solito, la crema in una ciotola con acqua fredda per favorire la presa dell'emulsione. Ma vabbè, queste cose le sapete meglio di me ovviamente!
Non so se fa la differenza, ma non ho usato il minipimer (non lo amo!), ma la frusta classica con cui si preparano le creme!

@giunni: quanto vorrei avere la formulazione di quella crema :mrgreen: Sto per finirla e mi è stata utilissima come dopo-piscina: contrariamente al solito la pelle non mi si è screpolata!
Molto spesso non ricopio con cura le mie ricette e i foglietti volanti li perdo, questo perchè generalmente non faccio mai due volte la stessa crema, a meno che non mi piaccia tantissimo! Questa poi mi è piaciuta, ma ora mi tocca ritrovare la ricetta esatta! :mrgreen:
Ho cercato gli appunti proprio qualche giorno fa. Ho ritrovato quelli con le bozze della formulazione, ma non saprei dire quale delle tante fasi A, B o C che si trovano sul foglietto è quella definitiva che poi ho deciso di seguire!

Provo a raccapezzarmi... se non mi riesce posto le formulazioni del foglietto e poi vai un po' a sentimento tu :)
Ricordo cmq che era una di quelle creme che mandavano proprio al diavolo attivi ricercati, oli e burri preziosissimi ecc... Insomma, una specie di ricetta della nonna fatta con quello che avevo in casa in quel momento, formulata senza pensare troppo alla cascata di grassi o ad altri dettagli che dovrebbero fare la differenza!
Anche per questo non la conservai con cura: ero convinta che sarebbe stata una schifezza :mrgreen:

Per la lecitina: io non la frullo prima di metterla a sciogliere con l'olio e non uso il minipimer: si incolla tutta!
Prendo la quantità che mi serve e la lascio tutta la notte con l'olio, in ammollo. La mattina dopo faccio il bagnomaria mescolando tanto con il cucchiaio e cercando di sciogliere i grumi. Poi procedo come al solito :)
Se vuoi sapere com'è un uomo, guarda bene come tratta i suoi inferiori, non i suoi pari.
Joanne Kathleen Rowling
Avatar utente
roby_89
Messaggi: 1734
Iscritto il: 30/10/2011, 10:47
Località: prov Bari

Re: EMULSIONANTE ALLA LECITINA FAI DA TE

Messaggio da roby_89 »

ecco il mio pastrocchio alla lecitina! :D
le dosi usate sono quelle dette da Amelia 60g lecitina e 40 olio di girasole.
Ho seguito il procedimento di Amelia ma arrivata ad un certo punto la lecitina non si scioglieva più nell'olio, come se l'olio fosse "saturo"... ho passato il pastrocchio al colino con maglia fitta e i pochi granuli non sciolti sono rimasti li! ;)

Immagine

la consistenza è quella del miele, e anche il colore! se non fosse per l'odore, non proprio gradevole, avrei provato ad assaggiarlo! :mrgreen:
RobY
Avatar utente
giunni
Messaggi: 314
Iscritto il: 10/12/2011, 11:37
Località: Imperia

|

Messaggio da giunni »

Pamela ha scritto:@giunni Per la lecitina: io non la frullo prima di metterla a sciogliere con l'olio e non uso il minipimer: si incolla tutta!
Prendo la quantità che mi serve e la lascio tutta la notte con l'olio, in ammollo. La mattina dopo faccio il bagnomaria mescolando tanto con il cucchiaio e cercando di sciogliere i grumi. Poi procedo come al solito :)

Ma allora tutte queste foto di lecitina perfettametne sciolta in barattoli??? ehheeh ci litigate come me eh!?! io ormai mi sono arresa, aspetto quel giorno e poi e' perfetta. Io provo a frullarla prima, la frullo dopo e la frullo prima dell'emulsione e durante l'emulsione..cioe' la frullo una marea di volte e tempo ma tanto rimane qualcosina li.
cmq ti posso dire che anche me una crema con lecitina si e' adensata nel tempo..poi ti diro' se si smollera' di nuovo.
Giunni
Rispondi
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti