Recensione hennè castano chiaro
La sera precedente l’applicazione ho messo in una ciotola 70 gr di hennè, ho aggiunto il succo di un limone e circa 200 ml di acqua calda di rubinetto. Alla fine ho aggiunto anche un po’ di cannella in polvere per smorzare l’odore dell’hennè che non amo molto.
Inizialmente era un po’ grumoso ma poi aggiungendo acqua lentamente, girando e schiacciando qualche grumetto con il cucchiaino è venuto di una consistenza cremosa.
La sera:
Ho coperto con la pellicola e lasciato riposare. Sempre la sera prima ho lavato i capelli.
Dopo 8 ore di riposo era molto cremoso, non c’è stato bisogno di aggiugere altra acqua.
La mattina seguente:
Ho inumidito i capelli ed ho applicato l’hennè prima su ogni ciocca con il pennello, alla radice e sulla lunghezza, e poi ho aggiunto altra pappa con le mani massaggiando bene le lunghezze e le punte, l’eccesso l’ho spalmato abbondantemente sulla ricrescita di fronte e tempie.
testa impappata!
Ho coperto con uno strato di pellicola e uno di carta di alluminio, mi sono legata sul collo una striscia di scottex arrotolato.
Dopo circa due ore ha cominciato a colare un pochino, la colatura ha rallentato quando ho tolto lo strato di alluminio (in effetti forse l’alluminio per l’estate è superfluo).
L’ho tenuto in posa 4 ore.
Ho risciacquato abbondantemente con acqua, quando i capelli mi sono sembrati puliti ho fatto un lavaggio con una puntina di shampoo diluito e poi ho messo il balsamo e ho pettinato. Ultimo risciacquo con aceto di mele diluito.
Ho asciugato le radici con il phon e ho lasciato le lunghezze asciugare all’aria.
Prima:
Dopo:
La ricrescita è perfettamente coperta, le radici bianche hanno assunto un bel colore ramato, molto naturale. I capelli hanno un aspetto veramente sano e sono morbidi, lucidi e più corposi, tengono meglio la piega.
Ricrescita prima:
Ricrescita dopo:
(scusate se queste ultime foto sono un po' grandine, ma avevo paura che non si vedessero bene i particolari, se c'è bisogno ridimensiono!)
Gli hennè che ho usato fino ad ora sono quelli sfusi di erboristeria, estremamente sabbiosi (pezzi di impasto sabbioso sparsi per tutto il bagno...un incubo), e quello che uso in questo periodo che è il castano chiaro della Khadi. L’hennè di Salus in Erbis regge assolutamente il confronto con quest’ultimo.
Non so quanto si capisca dalle foto, ma la tonalità è più scura e più naturale, meno aranciato, soprattutto sui capelli bianchi che (come si sarà capito visto che batto sempre sullo stesso tasto

) sono il mio cruccio.
Ottima la spalmabilità, non ho sporcato veramente nulla, la facilità di risciacquo mi sembra analoga al Khadi e decisamente superiore rispetto a quelli sfusi di erboristeria, per me l’unica nota un po’ negativa è stata la colatura, ma potrebbe dipendere dalla temperatura esterna.
Infine trovo favorevole il rapporto qualità/prezzo, che non guasta!
Grazie ad Amelia e grazie a Salus in Erbis, a me questo hennè è piaciuto proprio!