per facilitare il cosiddetto "passaggio" ti consiglio di dare un'occhiata qua ..è ricavato dalla societa' scentifica nutrizione vegetariana poiche' il link della pagina non riesco a metterlo vi metto il link del sito e qualche info ..
http://www.scienzavegetariana.it/
Un approccio graduale è più facile
Alcune persone decidono di passare ad una dieta vegetariana in modo drastico. Altre preferiscono un approccio più graduale. La seconda modalità permette di effettuare una transizione più fisiologica e dà il tempo di provare molti nuovi modi di soddisfare le esigenze nutrizionali. L'obbiettivo è apportare dei cambiamenti facilmente sostenibili nel tempo, e che siano anche nutrizionalmente corretti. Il programma descritto di seguito può permettere un facile passaggio a una dieta vegetariana.
1. Analizzate la vostra dieta attuale.
Fate una lista dei cibi e dei menù che consumate abitualmente.
Identificate tra questi i cibi vegetariani, e considerateli come punto da cui partire.
Alcuni esempi sono gli spaghetti al sugo od i panini al formaggio.
Programmate di consumare un pasto vegetariano diverse volte alla settimana usando i cibi che più vi piacciono.
2. Aggiungete più pasti vegetariani rivisitando le vostre ricette preferite a base di carne.
Ad esempio, lo spezzatino può essere modificato usando fagioli, TVP o tofu al posto della carne. La carne del ragù può essere sostituita con TVP o verdure saltate in padella.
3. Ampliate le vostre scelte cercando nuove ricette nei libri di cucina e provando nuovi prodotti nei negozi di alimenti.
Molti piatti vegetariani possono essere preparati senza ricetta o senza passare troppo tempo in cucina. Provate dei risotti con condimenti misti, spaghetti con sugo di pomodoro, fagioli stufati con riso o altri cereali, zuppe di legumi. Provate varie marche di hamburger vegetali e di hot dog senza carne.
4. Fate una lista di piatti vegetariani che potete mangiare fuori casa.
Fate l'inventario dei piatti possibili nei bar, ristoranti, supermarket e gastronomie vicino a casa. Cercate zuppe di verdura, insalate, insalate di pasta, pasta primavera, pizza vegetariana, patate al forno. I ristoranti cinesi, tailandesi, indiani e mediorientali hanno numerosi piatti vegetariani. Anche le gastronomie offrono diversi piatti a base di verdure.
Programmate i pasti vegetariani da consumare fuori casa, usando gli avanzi di un pasto cucinato in casa od al ristorante. Altre possibilità sono le zuppe di legumi o di verdura in un thermos, panini con burro di arachidi e banane, crema di fagioli con pane e cracker, o formaggio con pane e frutta.
5. Eliminate la carne a colazione.
La pancetta e la salsiccia possono essere sostituite con analoghi della carne.
6. Analizzate nuovamente il vostro menu.
I vostri pasti comprendono...
una buona varietà di cereali, legumi e prodotti a base di soia, verdura e frutta?
frutta e verdura fresca tutti i giorni? (da 5 a 9 porzioni al giorno)
cerali integrali? (da 6 a 11 porzioni al giorno)
Se non è così, trovate il modo di aggiungere questo tipo di cibi.