Io in matematica sono sempre stata una schiappa.. non per altro sono un grafico pubblicitario e non un fisico quantistico
Ora però mi trovo a dover risolvere un dilemma, ovvero, calcolare quanti litri d'acqua possa contenere un anello di cemento che ha queste dimensioni:
Dunque, se ho ben capito stai parlando di un cilindro alto 0,5 m e con diametro di 1,25 metri.
Il volume si calcola moltiplicando altezza, raggio al quadrato e pi greco, quindi nel tuo caso abbiamo un volume di 0,613 metri cubi. Convertendo in litri si ottengono 613 litri.
GRAAAAAAAZIE!!!
Sono ore che mi scervello (e che faccio pessime figure sparando numeri impossibili e a casaccio )
Adesso vado a fare la bella figura con il tuo calcolo.. ihihihihihihihih
Per me assistere ad una lezione di geometria equivaleva a guardare dei geroglifici e a rimanerne totalmente assente (tipo lo sguardo della mucca che vede i treni passare).
Certo, facevamo un'ora di matematica e una di fisica a settimana, quindi puoi immaginare a che livello fossimo tutti quanti
In compenso le cose artistiche e manuali sono il mio forte (e meno male.. )
Grazie ancora ceramica e perdonate l'uso privato del mezzo pubblico
Se può consolarti, io ho frequentato un liceo scientifico sperimentale in matematica, fisica e informatica, e alla fine mi sono laureata in storia dell'arte!
Hahahahah.. mio padre sta ripulendo la fossa biologica in disuso da anni per raccogliere l'acqua piovana e volevo sapere quanta ne potesse contenere. Ho chiesto il calcolo per un singolo anello, ma in realtà sono 5 o 6 incolonnati a formare un mega cilindro sotterraneo. Poi ce ne sarebbe anche un'altra più grande.